La partecipazione sociale e politica delle minoranze alla vita urbana: una risposta alla segregazione spaziale?

    0
    359

    (mi-lorenteggio.com) Milano, 08 gennaio 2008 – Giovedì 10 gennaio 2008 alle ore 10.00 presso l’Aula Pagani edificio U7, in via Bicocca degli Arcimboldi 8 si terrà una tavola rotonda dal titolo "La partecipazione sociale e politica delle minoranze alla vita urbana: una risposta alla segregazione spaziale?"

    La frammentazione degli spazi urbani consolida oggi le ineguaglianze socio-economiche, accresciute da logiche di ripiegamento identitario. Gentrification dei centri, periurbanizzazione delle classi medie e relegazione delle minorità nei quartieri-ghetto: questi fenomeni di segregazione osservati in Francia sono anche una realtà ovunque in Italia? Quali pratiche partecipative sarebbero da incoraggiare per favorire la mobilità spaziale delle minorità e la loro integrazione sociale: pratiche associative, politiche? L’emergenza di tensioni o di conflitti urbani legati alla presenza di certi gruppi immigrati in varie città italiane (Torino, Genova e Milano di recente) è stata a volte fonte di interpretazioni diverse. Queste tensioni non riguardano solo i gruppi tradizionalmente più stigmatizzati (Magrebini, Africani e Albanesi) ma anche i Cinesi o i Latinos.

    I recenti eventi hanno rivelato delle tensioni dovute non solo a modi specifici di occupazione degli spazi urbani ma anche ad un certo tipo d’inserzione e di attività economiche nelle metropoli. Situazioni simili si sono anche sviluppate in quartieri come quello della Goutte d’Or o del Sentier a Parigi, ma non hanno dato luogo ad una visione così "etnicizzata" dei conflitti urbani. Uno sguardo comparativo italo-francese dovrebbe permettere di chiarire delle situazioni che rimandano a diverse temporalità e modalità di arrivo, di sistemazione e d’integrazione nella società urbana.

    Tavola rotonda a cura di Enzo Mingione, Preside della Facoltà di Sociologia e Ricerca Sociale (Universita’ di Milano-Bicocca), e Tommaso Vitale, sociologo (Università di Milano-Bicocca) realizzata con la collaborazione dell’Ufficio culturale dell’Ambasciata di Francia – BCLA.

    Il convegno, aperto a tutti gli interessati, rientra tra le Celebrazioni in programma per il 10° anniversario della fondazione dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca (1998 – 2008).

    Programma

    10.00 – 13.00 – Dibattito
    Presentazione e interpretazione dei flussi migratori e della presenza dei gruppi immigrati a Parigi e Milano.
    Gouvernance delle due metropoli
    Analisi della segregazione sociale e etnica

    Intervengono

    Alberta Andreotti, ricercatore in Sociologia economica (Università di Milano-Bicocca)
    Patrick Le Gale’s, sociologo-politologo (CNRS / CEVIPOF)
    Matteo Colleoni, ricercatore in Sociologia dell’Ambiente e del Territorio (Università di Milano-Bicocca)
    Bruno Cousin, dottorando in Sociologia (Sciences Po Paris e Università di Milano-Bicocca)

    15.00 – 18.00
    Interventi incentrati maggiormente sui conflitti urbani
    (modi di occupazione degli spazi pubblici, attività economiche, habitat ecc.) legati alla presenza di gruppi immigrati.

    Intervengono

    Fabio Quassoli e Tommaso Vitale, sociologi (Università di Milano-Bicocca)
    Marco Oberti, sociologo (Sciences Po Paris)
    Antonio Tosi, sociologo (Politecnico di Milano)
    Filippo Penati, Presidente della Provincia di Milano
    Patrick Braouezek, deputato di Seine-Saint-Denis, Presidente del raggruppamento di Commune
    Fabio Capra, assessore ai servizi sociali del Comune di Brescia

    Redazione

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui