Futurismo 1909-2009. Al via le celebrazioni del centenario

    0
    510

    Milano, 5 febbraio 2009 – Milano, città in cui è nato il Futurismo, celebra quest’anno il centenario dell’avanguardia artistica con un fitto programma di eventi che spaziano dall’arte, alla musica, allo spettacolo. Le iniziative in calendario proseguiranno per tutto il 2009.

    “Recuperare l’abitudine all’energia attraverso un linguaggio anticonformista che ripristini un’idea di città come teatro, in cui in scena vada la lotta, non contro il passato, ma contro il passatismo, ovvero contro un’interpretazione retorica e politica della cultura. Restituire a Milano elasticità, significa credere che non vi è arte senza vita, senza rivoluzione sociale”.

    Lo ha affermato questa mattina l’assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory alla presentazione della mostra “Futurismo 1909-2009. Velocità + Arte + Azione”, la prima grande esposizione che apre le celebrazioni del centenario. La mostra sarà aperta a Palazzo Reale dal 6 febbraio al 7 giugno.

    Alla conferenza stampa erano presenti Massimo Vitta Zelman, Presidente Skira editore; Mario Paloschi, Presidente Artemisia; Stefano Parisi, amministratore delegato Fastweb; Giovanni Lista e Ada Masoero, curatori della mostra.

    TOY BUILDING n.1
    una grande scultura dalle superfici specchianti per immergersi in sonorità futuriste, giocare con le immagini e attraversare scomposizioni di colori.
    MADEexpo Milano Architettura Design Edilizia; Change Performing Arts – Italo Rota, DJ Spooky
    Piazzetta Reale, Milano
    3 febbraio, inaugurazione ore 18.00-19.00
    dal 4 febbraio
    ore 10.00-22.00
    RISSA IN GALLERIA
    messa in scena del dipinto Rissa in galleria di Umberto Boccioni
    A.i.E.P. – Ariella Vidach, Claudio Prati, 33 danzatori
    Galleria Vittorio Emanuele II, Milano
    5 febbraio
    cinque repliche alle ore 14.00, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00
    LUCI FUTURISTE “maree multicolori e polifoniche”
    proiezioni, live-painting, colori, luci, attori
    +
    IL SUONO DELLA GUERRA DEI SUONI
    installazione sonora, rumorosa e musicale
    Castagna & Ravelli; AGON – Michele Tadini
    Piazzetta Reale, cortile e androne di Palazzo Reale, MediaFacciata Arengario, piazza Duomo
    dal 5 al 15 febbraio
    installazione ore 18.30–23.00
    il 5 febbraio tre performance “live” alle ore 18.30, 19.30, 21.30
    SERATE FUTURISTE A PALAZZO REALE
    dieci appuntamenti con un inedito teatro futurista tra le opere della mostra Futurismo 1909-2009
    &venta
    Palazzo Reale, piazza Duomo 12, Milano
    5 febbraio (su invito)
    19, 26 febbraio; 5, 12, 19, 26 marzo; 2, 9, 16 aprile
    ore 19.30

    FUTURISMO 1909–2009 Velocità + Arte + Azione
    oltre 400 opere per raccontare il Futurismo dall’arte al paroliberismo, dall’architettura al teatro, fino agli oggetti del vivere quotidiano
    Comune di Milano-Palazzo Reale, Skira, Arthemisia
    Palazzo Reale, piazza Duomo 12, Milano
    dal 6 febbraio al 7 giugno
    lunedì ore 14.30-19.30, giovedì ore 9.30-22.30, gli altri giorni ore 9.30-19.30
    biglietti: 9 euro intero, 7,50 ridotto, 4,50 scuole. Il biglietto consente l’accesso ridotto (6 euro) alla mostra F.T. Marinetti = Futurismo in programma alla Fondazione Stelline
    FuturTRAM
    un tram speciale a disposizione di bambini e genitori per guardare Milano con occhi “futuristi”
    OPERA d’ARTE
    ritrovo Piazza Castello 1
    7, 21 febbraio; 7, 21 marzo; 4, 18 aprile; 2, 16 maggio
    ore 15.00 e 16.30
    prenotazione obbligatoria: tel. 02/45487400
    HO DEI FULMINI PER CAPELLI. Il Futuro è (anche) donna
    3 capitoli, 3 luoghi, in alto nella città danno voce a poetesse, scrittrici, pittrici, danzatrici
    Quellicherestano – Carla Chiarelli, Fabrizio Parenti
    Torre Branca, viale Molière, Milano
    8 febbraio
    ore 11.00-14.00
    biglietto per la salita alla Torre, 2 euro
    Terrazza Martini, piazza Diaz 7, Milano
    8 marzo
    3 repliche alle ore 14.30, 16.30, 18.30
    prenotazione obbligatoria: quellicherestano@gmail.com
    Palazzo della Ragioneria, piazza della Scala, Milano
    5 aprile
    12 interventi ore 11.00-13.00 e ore 16.00-18.00
    IL BOMBARDAMENTO DI ADRIANOPOLI di F.T. Marinetti
    incursione ginnico-sonora per 16 attori
    Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi – Emanuele De Checchi, II corso attori
    Fondazione Stelline, corso Magenta 61, Milano
    11 febbraio – inaugurazione mostra F.T .Marinetti = Futurismo (su invito)
    3 repliche alle ore 19.00, 19.30, 20.00

    OSCILLAZIONI
    performance-installazione sul testo di Luciano Folgore
    Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi – Davide Montagna, Emanuela Tagliavia, Emanuele De Checchi, I corso teatrodanza
    Teatro Franco Parenti, via Pier Lombardo 14, Milano
    11 e 12 febbraio
    ore 21.00
    SHORT RIDE IN A FAST MACHINE
    coreografia di Lucinda Childs dedicata al Futurismo
    Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi – Lucinda Childs, III corso teatrodanza
    Teatro Franco Parenti, via Pier Lombardo 14, Milano
    11 e 12 febbraio
    ore 21.30
    Incontro con Lucinda Childs, Eugenia Casini Ropa e Marinella Guatterini
    12 febbraio, ore 18.30
    F.T. MARINETTI = FUTURISMO
    le rare tavole parolibere, il celebre Zang Tumb-Tumb, le sculture di Balla e Boccioni: una mostra celebra l’ideatore del Futurismo
    Fondazione Stelline
    Fondazione Stelline, corso Magenta 61, Milano
    dal 12 febbraio al 7 giugno
    dal martedì alla domenica ore 10.00-20.00 (chiuso il lunedì)
    biglietti: 8 euro intero, 6 ridotto, 3 scuole. Il biglietto consente l’accesso ridotto (7,50 euro) alla mostra Futurismo 1909-2009. Velocità+Arte+Azione in programma a Palazzo Reale
    LA CITTÀ CHE SALE – réflexion de façade
    spettacolo di danza aerea ispirato a La Città che sale di Umberto Boccioni
    Iago Studio; Compagnie Retouramont – coreografia Geneviève Mazin
    Palazzo Marino, piazza della Scala, Milano
    20 febbraio
    3 repliche alle ore 12.00, 16.00, 21.00
    FuturFESTA 20 febbraio, la notte del Centenario
    gran serata futurista da guardare, ascoltare e assaggiare
    Amici della G.A.M. – Alfonso Alberti, Francesca Angeli, Francesca Pola
    Galleria d’Arte Moderna – Villa Reale, via Palestro 16, Milano
    20 febbraio
    dalle ore 22.00 in avanti

    UN PLEYEL A PALAZZO SORMANI
    2 concerti con il pianoforte appartenuto a Paolo Buzzi, restaurato per l’occasione
    Le Voci della Città – Bruno Canino, Raffaele Trevisani, Annida Kaschenz, Francesco Attesti
    Biblioteca Sormani – Sala del Grechetto, via Francesco Sforza 7, Milano
    Concerti
    17 marzo, ore 21.00
    21 maggio, ore 21.00
    Visita guidata al cantiere di restauro
    21 febbraio, ore 15.30
    prenotazione obbligatoria: tel. 02/39104149
    PAOLO BUZZI FUTURISTA
    mostra bibliografica e documentaria dalle Raccolte di Palazzo Sormani
    Biblioteca Comunale di Milano
    Palazzo Sormani, corso di Porta Vittoria 6, Milano
    dal 18 marzo al 20 giugno
    ore 9.00–19.30
    IL FUTURO DEL FUTURO DEL FUTURISMO interminabile! Serata postfuturista
    incursioni, frammenti, un attraversamento al “futuro del Futurismo” per prepararci al nostro
    Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi
    Biblioteca Valvassori Peroni, via Valvassori Peroni, Milano
    4 aprile
    ore 18.00-23.00
    PEPPEREPPEPPERODEPERO
    installazione meccanico-manuale ispirata a I balli plastici di Fortunato Depero
    Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi – Fabrizio Palla, I corso tecnici di palcoscenico
    Auditorium del CAM – Consiglio di Zona 3, via Valvassori Peroni, Milano
    dal 4 aprile al 5 maggio

    REVOLVERATE!
    lettura-spettacolo su testi di Gian Pietro Lucini
    Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi – Paola Bigatto, Silvia Girardi, III corso attori, Sara Calvanelli
    Biblioteca Affori, viale Affori 21, Villa Litta, Milano
    28 aprile, ore 18.00
    Biblioteca Baggio, via Pistoia 10, Milano
    29 aprile, ore 18.00
    Biblioteca Quarto Oggiaro, via Otranto 8 (ang. via Carbonia), Milano
    4 maggio, ore 18.00
    Biblioteca Valvassori Peroni, via Valvassori Peroni, Milano
    5 maggio, ore 18.00
    Biblioteca Zara, v.le Zara 100, Milano
    11 maggio, ore 18.00
    Biblioteca Gallaratese, via Quarenghi 21, Milano
    12 maggio, ore 18.00
    Biblioteca Oglio, via Oglio 18, Milano
    18 maggio, ore 18.00
    Biblioteca Chiesa Rossa, via S. Domenico Savio 3, Milano
    19 maggio, ore 18.00
    Biblioteca Vicentina, c.so di Porta Vigentina 15, Milano
    25 maggio, ore 18.00
    IL VOLO (AN)NEGATO
    lo slancio eroico dell’aerovolo danzato in un vortice di frammenti
    Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi – Luciana Melis, III corso teatrodanza
    Teatro dell’Elfo, via Ciro Menotti 11, Milano
    30 aprile
    ore 21.00
    CRUCIVERBO TEATRALE Azioni in libertà
    spettacolo-gioco all’insegna della ludolinguistica
    Outis – G.Guidetti, M.Maraviglia, M.Palasciano, Marina Bianchi
    Palazzo Mezzanotte, piazza degli Affari 6, Milano
    9 maggio
    ore 21.00
    RHOMBOIDE
    live media performance
    Uovo performing arts festival; Kaaitheater – Claudio Sinatti, Black Fanfare/Demetrio Castellucci
    maggio
    luogo e data da definire

    CUT THE JAM
    21 pianoforti in piazza Duomo
    SA.SA – Daniele Lombardi
    Piazza Duomo
    7 giugno
    ore 19.00
    FUTURISMO 100 – SIMULTANEITÀ
    Umberto Boccioni a confronto con la scultura d’avanguardia europea: la generazione che rivoluzionò la scultura tra futurismo, cubismo, dada e costruttivismo
    Comune di Milano-Palazzo Reale, Mondadori Electa
    Palazzo Reale, piazza Duomo 12, Milano
    dal 15 ottobre 2009 al 25 gennaio 2010
    lunedì ore 14.30-19.30, giovedì 9.30-22.30, gli altri giorni 9.30-19.30
    ingresso a pagamento

    Redazione

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui